La manifestazione del 2018 ha approfondito in particolare l’Agenda 2030 e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite attraverso 5 talk show dedicati alle 5P della sostenibilità: People, Planet, Prosperity, Peace, Partnership.
PEOPLE - Sabato 21 aprile "Sport breaks limits: quando lo sport abbatte le barriere"
L’integrazione, l’amicizia, il rispetto per se stessi e per l'ambiente saranno vissuti attraverso lo sport, straordinario veicolo per la promozione di questi messaggi. Un approfondimento sul ruolo dello sport come strumento in grado di andare oltre tutte le barriere fisiche, etniche, culturali, religiose.
Introduzione di Paolo Cipolli (presidente Sportmeet), Pierluigi Sassi (presidente Earth Day Italia), Max Paiella
Conduzione di Novella Calligaris, ex campionessa nuoto, giornalista Rai
Performance artistica di David De Angelis (in arte Gofy)
Con la partecipazione di On. Cecile Kyenge (membro del Parlamento Europeo), Mons. Melchor Sánchez de Toca y Alameda (Sotto-Segretario Pontificio Consiglio della Cultura), Laura Coccia (ex atleta paralimpica), Ricardo Calçado (presidente Fondazione Solidari), Wael Suleiman (presidente Caritas Giordania), Francisco Sebok (operatore sociale), Santo Rullo (psichiatra e direttore di Crazy for football), Roberto De Benedittis (Direttore Rome Half Marathon Via Pacis, Dirigente FIDAL), Stefano Bernardini (presidente ASD Sunrise 1- Roma)
PLANET - Domenica 22 aprile "Obiettivo 2030: l’Italia e la sfida per lo sviluppo sostenibile"
Con l’adozione dell’Agenda 2030 le Nazioni Unite hanno tracciato la strada che il mondo dovrà seguire per uno sviluppo che possa definirsi sostenibile sotto tutti i punti di vista ambientali e sociali. In occasione della Giornata Mondiale della Terra si approfondisce il rapporto tra tutela dell’ambiente e sviluppo economico. Un confronto tra scienza, politica, economia e società civile sull’agenda dettata dagli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.
Introduzione di Virginia Raggi (Sindaco di Roma), Pierluigi Sassi (presidente Earth Day Italia), Max Paiella e Mario Tozzi
Conduzione di Marco Frittella, giornalista Rai
Performance artistica di David De Angelis (in arte Gofy)
Con la partecipazione di: Gian Luca Galletti (Ministro dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare), Enrico Giovannini (portavoce ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile), Riccardo Valentini (docente di Ecologia Forestale e membro IPCC - Gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici), Paolo Tomasi (presidente CONOU – Consorzio Nazionale per la Gestione, Raccolta e Trattamento degli Oli Minerali Usati), Tomás Insua (Direttore Esecutivo Global Catholic Climate Movement), Sergio Rizzo (Vice Direttore La Repubblica), Maria Cristina Finucci (Presidente del Garbage Patch State)
PROSPERITY - Lunedì 23 aprile "Prosperity r-evolution: la nuova cultura imprenditoriale per l'Agenda 2030"
L’economia è un potente strumento che rende possibile lo sviluppo sostenibile solo se riportato al servizio dell’uomo ed il cui operato è in armonia con le risorse del Pianeta. Esistono tante economie “umane” e tutte hanno meravigliose storie da raccontare, alcune hanno un'attenzione speciale per le questioni sociali, altre per quelle ambientali. E’ possibile un’armonia tra tanti modi di intendere l’economia? Come è possibile favorire lo sviluppo di una biodiversità imprenditoriale sana e che partecipa attivamente al perseguimento degli SdG? Il forum sarà dedicato all’economia circolare e responsabile, l’unica in grado di rendere possibile un vero sviluppo che sia al servizio dell’uomo e operi in armonia con le risorse del Pianeta.
Introduzione di Giorgio Del Signore (Coordinamento EdC Italia – Economia di Comunione), Paolo Tomasi (presidente CONOU – Consorzio Nazionale per la Gestione, Raccolta e Trattamento degli Oli Minerali Usati), Livio Bertola (presidente AIPEC), Max Paiella
Conduzione di Giuseppe De Filippi, Vice Direttore e responsabile Economia del Tg5
Performance artistica di Silvia Sbordoni, artista visiva
Con la partecipazione di: Pierluigi Malavasi (Direttore dell’Alta Scuola per l’Ambiente dell’Univ. Cattolica del Sacro Cuore), Laura Cutaia (ENEA), Roberto Casali e Maurizio Cialotti (imprenditori Economia del Mare), Pietro Isolan (imprenditore RuralAcademy), Alfredo Sguglio (imprenditore Centro Studi Smart City), Gianni Arletti (imprenditore Chimar Spa), Maurizio Cantamessa (presidente Gruppo Tassano), Eva Gullo (presidente EdiC Spa), Florencia Locascio (coordinatrice EOC-IIN), Tomas Insua (fondatore Global Catholic Climate Movement), Pierluigi Sassi (presidente Earth Day Italia), Ornella Seca (Vice Presidente AIPEC)
PEACE - Martedì 24 aprile - "Peace & Earth: cultura e dialogo, strumenti di pace per un futuro sostenibile"
I giovani devono essere attori consapevoli del loro futuro ed essere in grado di contrastare il debito ecologico accumulato dalle generazioni precedenti. Per questa ragione, all’interno del Festival dell’educazione alla sostenibilità si sono tenuti gli Stati Generali dell’Ambiente dei Giovani, la base per il successivo confronto, oggetto del talk, con docenti ed esperti di settore.
Conduzione di Max Paiella
Performance artistica di David De Angelis (in arte Gofy)
Con la partecipazione di: i ragazzi degli Stati Generali dell’Ambiente dei Giovani, Padre Maurizio Patriciello (Parroco Parco Verde in Caivano), Giuseppe Gatti (Magistrato DDA Direzione Distrettuale Antimafia Bari), Mauro Pandimiglio (navigatore e Direttore della scuola di vela “Mal di Mare”), Takoua Ben Mohamed (graphic journalist), i ragazzi del progetto Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati (SPRAR) Sabina, I Sansoni (Youtubber e attori)
PARTNERSHIP - Mercoledì 25 aprile "Laudato Si’: le culture si interrogano"
Religiosi e laici, credenti e non credenti a confronto sull'urgenza di un dialogo costruttivo che dia reale attuazione ai principi esposti sia nell’Agenda 2030 che nella Laudato Si’ di Papa Francesco.
Introduzione di Padre Laurent Mazas (Direttore Esecutivo del Cortile dei Gentili, Pontificio Consiglio della Cultura), Max Paiella
Conduzione di Francesca Fialdini, conduttrice di La vita in diretta di Rai1
Performance artistica di Antonio Cristalli
Con la partecipazione di: Moni Ovadia (attore, drammaturgo, scrittore), Brunetto Salvarani (teologo, saggista e critico letterario), Izzeddin Elzir (Imam di Firenze e presidente dell’Ucoii), Andrea Valcalda (Head of Sostainability di Enel).
APPROFONDISCI