Il Festival nasce nel 2017 con l’obiettivo di aumentare la conoscenza e l’impatto positivo dell’Agenda 2030 nelle nostre vite:

  • favorendo il coinvolgimento attivo del mondo dell’educazione formale, informale e non formale e l’incontro con tutte le componenti della società, dalle imprese al settore pubblico, dalla società civile alle istituzioni filantropiche, dalle università e centri di ricerca agli operatori dell’informazione e della cultura in questa grande sfida per il futuro del Pianeta.
  • evidenziando l’interdipendenza dei problemi e delle soluzioni creando appuntamenti ed eventi che affiancano sensibilità ed esperienze differenti
  • promuovendo nuovi stili di vita rispettosi dell’ambiente e di tutte le popolazioni del mondo, i diritti umani, l’uguaglianza tra i popoli e le persone, una cultura di pace e di non violenza, la cittadinanza globale e la valorizzazione della diversità culturale, l’innovazione sostenibile e la lotta alla povertà.

Saranno 4 giornate interamente dedicate alla Terra: natura e biodiversità, sport all’aria aperta, laboratori didattici, progetti scolastici, musica, arte e le 17 “Piazze” dedicate all’Agenda 2030, che accoglieranno i progetti rivolti ai suoi 17 obiettivi.

In particolare, il 18 e il 19 aprile le scuole di ogni ordine e grado avranno l’occasione di prendere parte attivamente a questa iniziativa di dialogo e confronto ed essere protagonisti della Giornata Mondiale della Terra in due modalità:

  • Organizzando un viaggio d’istruzione al Villaggio per la Terra e partecipando gratuitamente a tutte le attività didattiche, sportive e ludiche.
  • Partecipando al Contest #IOCITENGO, raccontando i progetti sull’Agenda 2030: il contest #IOCITENGO cerca progetti, lavori artistici e reportage che testimoniano una meritevole opera di consapevolezza e partecipazione attiva dei bambini e dei giovani alla soluzione delle sfide globali, fissate nell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

Gli studenti che hanno realizzato un progetto di attuazione degli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, possono partecipare al contest scaricando il regolamento, compilando modulo di adesione e liberatoria, e mandando i propri elaborati in formato video entro il 1 marzo 2024.

Le scuole che parteciperanno al Contest saranno premiate con il titolo di “Ambasciatori per la Terra”

Galleria Video

Scuole infanzia

Scuole primarie

Scuole secondarie di I grado

Scuole secondarie di II grado

CONDIVIDI con i tuoi amici