Lupi e orsi: patrimonio o pericolo naturale?

LIPU ed Earth Day italia

Incontro con Alessia De Lorenzis, Responsabile dell'Oasi LIPU Castel di Guido Roma, e Marco Antonelli, zoologo e guida escursionistica

venerdì 21 aprile ore 17:00 - 18:00
Galoppatoio › Piazze Agenda 2030
Piazza 17 - Partnership per gli obiettivi

Dopo cent’anni i lupi sono tornati nel territorio comunale della capitale. Come sono arrivati? Dove sono? Sono un pericolo per la popolazione e l’allevamento?
E gli orsi? La recente tragedia ha fatto esplodere le polemiche sulle reintroduzioni in natura di questi animali. E’ possibile frequentare le aree montane in sicurezza quando la fauna selvatica coesiste con attività agricole, turismo, viabilità e popolazione residente?
Ci sono stati errori nella gestione dei parchi e delle riserve naturali? Oppure c’è bisogno di educare e sensibilizzare meglio i frequentatori di boschi, montagne e sentieri? Ci sono animali più “pericolosi” o problematici di altri? Gli ibridi cane/lupo sono un pericolo per l’uomo? E per la conservazione della specie?

Ne parleremo con Alessia De Lorenzis, responsabile dell’Oasi LIPU Castel di Guido (Roma), che da anni monitora i lupi che hanno ripopolato la Riserva del Litorale Romano; e con Marco Antonelli, zoologo, anch’egli tra gli esperti del gruppo di monitoraggio dei lupi, oltre che guida escursionistica, conoscitore ed esperto dell’habitat degli orsi marsicani. 

Il dibattito sarà moderato da Giuliano Giulianini, giornalista di EarthDay.it. Il pubblico sarà coinvolto con immagini riprese da video trappole, filmati di repertorio, fotografie, notizie di avvistamenti e allarmi lanciati dalla stampa; per i presenti ci sarà la possibilità di rivolgere in qualsiasi momento domande agli esperti per favorire la conoscenza di questi fenomeni naturali e contrastare la diffusione di falsi miti.

CONDIVIDI con i tuoi amici